Per i soggetti, residenti nei comuni il cui territorio ricade nell'Unione Montana Alta Valle del Metauro, l'abilitazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei è rilasciata dall’Unione Montana a seguito del superamento di un TEST, finalizzato ad accertare la conoscenza delle specie fungine commestibili, degli elementi essenziali della micologia e delle intossicazioni da funghi, nonché delle principali norme di tutela della flora e dell'ambiente naturale di raccolta.
L'abilitazione ha validità su tutto il territorio regionale.
Per sostenere il test è necessario presentare apposita domanda tramite il modulo presente nell’area “Modulistica” denominato “Domanda ESAME FUNGHI”
Il test abilitativo è organizzato dall’Ente e verte sulla conoscenza delle materie elencate nell’allegato A) alla DGR 642/2023 e suddivise per gruppi:
A |
Cenni di biologia ed ecologia dei funghi, in particolare riferimento alla riproduzione e nutrizione (parassitismo, saprofitismo, e simbiosi) |
B |
Morfologia dei funghi e riconoscimento delle specie più comuni, con particolare riferimento a quelle commestibili, velenose e tossiche di cui agli allegati 2a,2b e 2c della DGR 642/23) |
C |
Confronto tra specie commestibili e tossiche/velenose Valore alimentare e tossicologia dei funghi Ispettorato micologico |
D |
Normativa sulla raccolta dei funghi |
E |
Norme di tutela della flora e dell'ambiente naturale di raccolta dei funghi |
Le domande oggetto del test abilitativo, sotto forma di quiz a risposta multipla, sono in numero di 30, estratte in modo casuale per ogni gruppo.
Nell’allegato B) al presente atto è riportato l’universo delle domande a risposta multipla oggetto del colloquio abilitativo. Solo i candidati che effettuano da 0 a 3 errori possono passare alla fase successiva del riconoscimento.
Il TEST consiste oltre alla conoscenza degli argomenti elencati nelle materie oggetto d’esame anche nel riconoscimento delle principali specie fungine. Il riconoscimento delle specie fungine verte su 3 specie di funghi per ogni gruppo (specie velenose, specie tossiche e specie commestibili allegati 2a, 2b e 2c della DGR 642/23 – ALLEGATO A) anch’esse estratte in modo casuale. Non supera la prova il candidato che commette più di 3 errori.