Servizio Antincendio

Servizio attivo

Il Servizio Antincendio è un servizio dedicato alla prevenzione, gestione e lotta contro gli incendi.

A chi è rivolto

Lo servizio è rivolto a tutti i cittadini.

Descrizione

Gli incendi causano danni a i boschi, agli animali che li abitano, alle persone. Negli ultimi 20 anni gli incendi in Italia hanno distrutto circa tre milioni di ettari: una superficie superiore a quella della Sicilia. Attrezzarsi con aerei ed elicotteri antincendio per combattere le fiamme non basta a salvare i nostri boschi, occorre anche il tuo contributo.

Circa il 60% degli incendi sono provocati volontariamente, gli altri sono dovuti a incuria o negligenza.

Gli incendi causano danni a i boschi, agli animali che li abitano, alle persone; il territorio viene impoverito e può diventare facile preda del dissesto idrogeologico.

Attrezzarsi con aerei ed elicotteri antincendio per combattere le fiamme non basta a salvare i nostri boschi, occorre anche il tuo contributo.

Seguire semplici norme comportamentali può aiutare a proteggere l'ambiente e te stesso:

  • Non accendere fuochi fuori dalle aree attrezzate. Non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi.
  • Getta i rifiuti negli appositi contenitori. I rifiuti abbandonati nei boschi possono prendere fuoco.
  • Non bloccare le strade fermandoti a guardare le fiamme. L'incendio non è uno spettacolo. Potresti intralciare l'arrivo dei mezzi di soccorso.
  • Chiama subito il 112 o il 115 se avvisti un incendio. La telefonata è gratuita. Quando telefono fornisci informazioni precise sulle località.

Come fare

Svolge le seguenti attività:

  • Realizzazione e aggiornamento del Piano di Antincendio Boschivo della Comunità Montana;
  • Aggiornamento e informatizzazione del Piano di Emergenza Intercomunale di Protezione Civile della Comunità Montana;
  • Coordinamento e gestione delle squadre di volontari di antincendio boschivo e dei gruppi comunali e associazioni di protezione civile presenti nel mandamento;
  • Gestione della Centrale Operativa di Coordinamento (software di gestione della cartografia digitale e apparati radio con GPS per individuare in tempo reale la posizione dei volontari);
  • Formazione continua per i volontari delle squadre di antincendio boschivo e dei gruppi comunali e associazioni di protezione civile;
  • Gestione delle dotazioni e dei mezzi antincendio boschivo e protezione civile
  • Coordinamento con il servizio di protezione civile della Provincia e della Regione Lombardia;
  • Coordinamento con gli altri attori di protezione civile;
  • Gestione delle fasi di emergenza sia in materia di antincendio boschivo sia di protezione civile (in collaborazione con gli altri enti ed istituzioni preposte).

Cosa serve

La Comunità Montana svolge un’attività di coordinamento, la direzione delle attività di spegnimento spetta a D.O.S. (Direttori Operazioni di Spegnimento). I Vigili del Fuoco intervengono a supporto delle operazioni ovvero in caso di fuochi di interfaccia che coinvolgono infrastrutture civili.

Cosa si ottiene

Il Servizio Antincendio Boschivo si occupa delle fasi di previsione, prevenzione e gestione dei rischi presenti sul territorio del mandamento, del coordinamento e supporto delle squadre di volontari di antincendio boschivo e dei gruppi comunali e associazioni di protezione civile, del supporto ai Sindaci per eventi di protezione civile e del coordinamento con altri soggetti di protezione civile.

La sicurezza antincendio persegue l’intento di garantire un livello adeguato di protezione determinato univocamente per l’intero territorio nazionale.

Tempi e scadenze

Il servizio è attivo tutto l’anno ma con modalità operative diverse a seconda del periodo, più o meno favorevole all’insorgere di incendi.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore III Ambiente Agricoltura Forestazione Demanio

Via Alessandro Manzoni, 25, 61049 Urbania PU, Italia

Pec: cm.altoemediometauro@emarche.it

Pagina aggiornata il 18/12/2024