S.U.E. - Sportello Unico per l'Edilizia

Servizio attivo

Il S.U.E. esprime un modello gestionale che ha l'obiettivo di offrire ai cittadini un unico referente con cui interloquire per tutto quanto attiene agli interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica nel territorio comunale.

A chi è rivolto

Lo sportello è rivolto a tutti i cittadini che nell'ambito del territorio comunale hanno intenzione di realizzare un intervento edilizio.

Descrizione

L'art. 5 del D.P.R. n. 380/2001 - "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia" - istituisce lo SPORTELLO UNICO per l'EDILIZIA.

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (S.U.E.) esprime un modello gestionale che ha l'obiettivo di offrire ai cittadini un unico referente con cui interloquire per tutto quanto attiene agli interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica nel territorio comunale.

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (S.U.E.) costituisce quindi il punto di riferimento a cui rivolgersi per ottenere informazioni o attivare procedimenti inerenti l'edilizia e l'urbanistica nonché per seguirne l'iter procedurale.

L'Unione Montana Alta Valle del Metauro ha attivato lo Sportello Unico per l'Edilizia, come previsto dall'art. 5 c. 1 del D.P.R. n. 380/2001, d'intesa con alcuni Comuni del comprensorio e fuori comprensorio, con i quali è già stata sottoscritta apposita convenzione per la attivazione di tale Servizio a livello associato.

I Comuni aderenti al S.U.E. associato sono:

  1. Comune di Borgo Pace
  2. Comune di Mercatello sul Metauro
  3. Comune di Sant'Angelo in Vado
  4. Comune di Montefelcino
  5. Comune di Sant'Ippolito
  6. Comune di Isola del Piano
  7. Comune di Fratte Rosa
  8. Comune di Montecalvo in Foglia

Come fare

Dal primo marzo è stato attivato il portale telematico per la compilazione e la trasmissione dei procedimenti relativi allo Sportello Unico Edilizia raggiungibile all'indirizzo http://sue.provincia.pu.it/altomediometauro/.

Per Accedere al Portale SUE Clicca Qui

Sarà consentito l'invio tramite PEC fino alla data del 31/03/2020.

Dal primo aprile 2020 TUTTI I PROCEDIMENTI edilizi e le successive integreazioni/comunicazioni, dovranno obbligatoriamente essere tramessi a mezzo del portale telematico previo accreditamento.

Non saranno più acquisite trasmissione a mezzo PEC, salvo, previo accordo con il Responsabile dello Sportello.

Per chiarimenti e informazioni potrà essere contattato il Responsabile dello Sportello Unico al numero 0722313042 o a mezzo email v.falasconi@cm-urbania.ps.it.

La casella PEC istituzionale a cui fa riferimento il SUE è la seguente:

sue.cm.altoemediometauro@emarche.it

Cosa serve

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • documentazione da predisporre in base al procedimento richiesto

Cosa si ottiene

Il portale consente di ottenere le certificazioni necessarie per un'attività economica:

  • acquisizione di pareri e atti di assenso
  • rilascio di provvedimenti
  • ricezione di denunce di inizio attività
  • rilascio di permessi di costruzione e certificati di agibilità
  • certificazioni attestanti le prescrizioni normative e le determinazioni provvedimentali a carattere urbanistico,  paesaggistico-ambientale, edilizio

Tempi e scadenze

I termini di scadenza variano in base ai provvedimenti o autorizzazioni richieste. 

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio S.U.E. - Sportello Unico per l'Edilizia direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Ulteriori informazioni

La casella PEC istituzionale a cui fa riferimento il SUE, per ricevere la documentazione in formato elettronico è la seguente:

sue.cm.altoemediometauro@emarche.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Settore IV Tecnico-Manutentivo, Informatico, Suap, Canile Comprensoriale

Via Alessandro Manzoni, 25, 61049 Urbania PU, Italia

Pec: cm.altoemediometauro@emarche.it

Pagina aggiornata il 17/12/2024