Autorizzazione Paesaggistica

Servizio attivo

Il Servizio di Autorizzazione Paesaggistica è una procedura amministrativa che riguarda la tutela del paesaggio e la conservazione del patrimonio ambientale e culturale di un determinato territorio.

A chi è rivolto

Lo sportello è rivolto a tutti i cittadini che nell'ambito del territorio comunale hanno intenzione di realizzare un intervento edilizio.

Descrizione

Chi intende realizzare interventi edilizi che determinano modificazioni esterne su immobili compresi in zone del territorio comunale  soggette al vincolo paesaggistico (ai sensi della Parte terza del D.lgs. 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio") deve ottenere, oltre al titolo edilizio (permesso di costruire o denuncia di inizio attività), anche l'autorizzazione paesaggistica. Si tratta di un provvedimento che viene emesso a seguito della presentazione di apposita domanda, secondo il procedimento previsto dall'art. 146 del D. lgs 42/2004 in vigore dal 1 gennaio 2010. Sino alla conclusione del procedimento di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica non può essere rilasciato il permesso di costruire ed è sospesa l'efficacia della denuncia di inizio attività.

Il D.P.R. n.31 del 13/02/2017 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata”  ha abrogato il D.P.R. n. 139 del 09/07/2010 e integrato il D.lgs. n. 42 del 22.01.2004. Nel regolamento sono pubblicati elenchi e modelli relativi all’Autorizzazione paesaggistica semplificata, nonché sono previste una serie di semplificazioni per il rinnovo delle autorizzazioni e per le nuove procedure sia dal punto di vista documentale sia nell’iter procedurale. Negli allegati A e B del D.P.R. sono stati individuati 31 interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica e 42 soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata, in quanto considerati di lieve impatto.

Nel procedimento di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica ordinaria è prevista  l'acquisizione del parere della Commissione edilizia ambientale.

Nella Regione Marche le funzioni amministrative in materia di autorizzazioni paesaggistiche sono state confermate dalla L.R. n. 34/2008 "Disciplina delle Commissioni Locali per il Paesaggio di cui all'art. 148 del D.lgs 22 gennaio 2004, n. 42".

L' Autorizzazione Paesaggistica viene rilasciata dall'Unione Montana Alta Valle del Metauro di Urbania, quale servizio associato su delega per i Comuni di:

  • Borgo Pace;
  • Mercatello sul Metauro;
  • S. Angelo in Vado;
  • Peglio;
  • Fermignano;
  • Petriano;
  • Montecalvo in Foglia

con Delibera Commissariale /C.C.  n.9 del 30/12/2008.

Di norma non è ammessa (art. 146, comma 4 del D. lgs. 42/2004) la richiesta volta ad ottenere l'autorizzazione paesaggistica in sanatoria, cioè dopo aver già realizzato, anche parzialmente, gli interventi progettati. Solo in alcuni casi è possibile rilasciare un provvedimento di sanatoria in via successiva all'esecuzione dei lavori, che viene chiamato "accertamento di compatibilità paesaggistica"

Le ipotesi sono espressamente previste dalla legge (art. 167, commi 4 e 5 del D. lgs 42/2004) e riguardano lavori di modesta entità o puramente conservativi, che non determinano aumento di volumi o superfici utili, impiego di materiali difformi dall'autorizzazione paesaggistica rilasciata, opere di manutenzione ordinaria o straordinaria.

Viene richiesto un preventivo parere positivo della Soprintendenza e, solo se il parere risulta favorevole, viene rilasciata l'autorizzazione paesaggistica in via di sanatoria, che comporta anche il pagamento di una sanzione pecuniaria. in caso di rigetto della domanda viene ordinata la demolizione delle opere abusive.

 Fonti normative statali

  • D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge 6/07/2002 n, 137", come successivamente modificato.
  • Dpcm del 12 dicembre 2005 "Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'art. 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al D. lgs. 42/2004", in vigore dal 31/07/2006.
  • D.P.R. n.31 del 13/02/2017 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata” 

Fonti normative regionali

  • L.R. n. 34/2008 "Disciplina delle Commissioni Locali per il Paesaggio di cui all'art. 148 del D.lgs 22 gennaio 2004, n. 42".
  • L.R. n. 34/1992 "Norme in materia urbanistica, paesaggistica e di assetto del territorio".

Atti amministrativi dell'Unione Montana Alta Valle del Metauro

  • Delibera del Commissario Straordinario/Consiglio dell'Ente n. 9 del 30(12/08 con la quale si approva lo schema di convenzione per la gestione, in forma associata, delle funzioni in materia di autorizzazione paesaggistica. D.Lgs. n. 63/2008 e L.R. Marche n. 34 del 2008.
  • Decreto del Presidente della Comunità Montana n. 3 del 2/07/09 "nomina dei componenti la commissione del Paesaggio".

Come fare

La domanda di Autorizzazione, completa della documentazione, dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica e va inviata al presente indirizzo PEC:

cm.altoemediometauro@emarche.it

per la procedura di invio telematico della pratica si chiede di seguire le indicazioni dettagliate nel file sottostante allegato "Procedura presentazione pratica Autorizzazione Paesaggistica".

Cosa serve

  • Marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda (tale Marca da Bollo non si necessita nel caso in cui la domanda di rilascio di Autorizzazione Paesaggistica è presentata all'interno di un Permesso di Costruire o di Titolo Unico);
  • Marca da bollo da € 16,00 per il rilascio dell'autorizzazione (da presentarsi contestualmente alla domanda);
  • I Comuni sono esenti dal pagamento dei bolli.

Cosa si ottiene

Attraverso questo servizio, si assicura che ogni intervento sul territorio sia compatibile con le normative di conservazione e che il paesaggio venga preservato per le generazioni future. 

Tempi e scadenze

L' Autorizzazione Paesaggistica è valida per 5 anni dalla data di rilascio. Decorso questo termine, se i lavori non sono stati eseguiti, deve essere richiesta una nuova autorizzazione.

Costi

Il pagamento dei diritti di istruttoria  per il rilascio dell'Autorizzazione Paesaggistica potrà essere effettuato come segue:
-       Tramite bollettino postale su c/c postale n. 1024030403
Intestato a: Unione Montana Alta Valle del Metauro
Causale: Diritti di istruttoria relativi a rilascio di Autorizzazione Paesaggistica -  Richiedente ____
oppure
-       Tramite pagamento telematico sul conto corrente postale con codice IBAN: IT27G0760113300001024030403
Intestato a: Unione Montana Alta Valle del Metauro
Causale: Diritti di istruttoria relativi a rilascio di Autorizzazione Paesaggistica -  Richiedente ____

oppure

Tramite conto corrente bancario (per accrediti presso la tesoreria dell'Ente) IBAN: IT59N 08700 68690 000000045070
Intestato a: Unione Montana Alta Valle del Metauro
Causale: Diritti di istruttoria relativi a rilascio di Autorizzazione Paesaggistica -  Richiedente ____

Classe Euro Interventi edilizi
1 50,00 Opere di manutenzione straordinaria. Costruzione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di opere pertinenziali ivi comprese le recinzioni. Progetti di varianti il cui progetto originario dispone di autorizzazione paesaggistica;
2 70,00 Condoni; Ampliamento fabbricati fino a 300 mc (v. x p.); Sopraelevazione fabbricati fino a 300 mc (v. x p.); Ristrutturazione edilizia fino a 300 mc (v. x p.); Realizzazione piccole attrezzature turistiche
3 100,00 Nuove costruzioni fino a 1.500 mc (v. x p.); Ampliamento fabbricati oltre 300 mc (v. x p.); Sopraelevazione fabbricati oltre 300 mc (v. x p.); Ristrutturazione edilizia oltre 300 mc (v. x p.);
4 200,00 Piani di Lottizzazione; P.P.A.; Opere di Urbanizzazione primaria e secondaria; Nuove costruzioni oltre a 1.500 mc (v. x p.); Reti elettriche e telefoniche oltre a 20 Km; Cavidotti; Impianti eolici; Impianti energetici e termici.

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Settore IV Tecnico-Manutentivo, Informatico, Suap, Canile Comprensoriale

Via Alessandro Manzoni, 25, 61049 Urbania PU, Italia

Pec: cm.altoemediometauro@emarche.it

Pagina aggiornata il 18/12/2024