Alloggi ERP

Servizio attivo

Gli alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) sono abitazioni destinate a soddisfare il bisogno di abitazioni per le famiglie a basso reddito, che non riescono ad accedere al mercato immobiliare libero a causa dei costi elevati.

A chi è rivolto

Il servizio ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) è rivolto a persone e famiglie che si trovano in una condizione di difficoltà economica e che, pertanto, non possono permettersi un'abitazione sul mercato privato.

Descrizione

Dal 1998 la Comunità Montana, oggi Unione Montana Alta Valle del Metauro svolge funzioni di Segreteria della Commissione per la formazione delle graduatorie per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) dei Comuni del proprio comprensorio.

La domanda, redatta su apposito modello fornito dal Comune, deve essere presentata allo stesso nei termini indicati dal bando e deve contenere ogni elemento utile per l'attribuzione dei punteggi secondo i requisiti richiesti dalla L.R. n. 36/05 e s.m.i.
La graduatoria di assegnazione è formata da un'apposita Commissione nominata con decreto del Presidente dell’Unione Montana. 

Commissione Assegnazione Alloggi ERP-ambito territoriale dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro Urbania:

Dott. Feduzzi Marco - Presidente
Un rappresentante del Comune interessato
Geom. Esperio Crinelli (Comune di Urbania) – Componente
Geom. Monia Ceccarelli (Comune di Piobbico) - Componente
Arch. Valerio Falasconi - segretario/verbalizzante

Come fare

  • Verifica dei Requisiti: Il primo passo per accedere agli alloggi ERP è verificare se si possiedono i requisiti richiesti. I requisiti variano a seconda della normativa locale, ma generalmente si basano su:

    • Reddito familiare (inferiore a una certa soglia, che varia in base alla zona).
    • Condizioni familiari (presenza di figli a carico, persone disabili, anziani, ecc.).
    • Residenza nel Comune che gestisce l'alloggio ERP (spesso è necessario essere residenti da almeno 5 anni nel Comune).
  • Presentazione della Domanda

  • Documentazione Necessaria

    • Reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
    • Certificati di stato civile e composizione del nucleo familiare.
    • Eventuale documentazione sanitaria (per disabilità, malattia grave, ecc.).
    • Eventuale documentazione comprovante la situazione di emergenza abitativa.
  • Valutazione della Domanda

  • Assegnazione dell’Alloggio

  • Firma del Contratto di Locazione

Cosa serve

  • Requisiti Economici: Per poter fare domanda, è necessario che il reddito del nucleo familiare sia al di sotto di una certa soglia, che varia a seconda del Comune o della Regione. La verifica di questo requisito avviene tramite la presentazione della documentazione ISEE.

  • Documentazione ISEE: Il modello ISEE è un documento che attesta la situazione economica del nucleo familiare e che viene utilizzato per determinare l’accesso a prestazioni sociali agevolate, tra cui l’edilizia residenziale pubblica. È essenziale per presentare una domanda valida.

  • Residenza nel Comune: Per poter accedere agli alloggi ERP, in genere è necessario che il richiedente sia residente nel Comune che gestisce l’assegnazione. In alcuni casi, è richiesto un periodo minimo di residenza (ad esempio, almeno 5 anni).

  • Documentazione Personale e Familiare: Insieme alla domanda, devono essere presentati anche altri documenti, come:

    • Certificato di stato civile e composizione del nucleo familiare.
    • Eventuali documenti relativi a disabilità, invalidità o malattia grave.
    • Documentazione che attesti situazioni di emergenza abitativa o difficoltà.

Cosa si ottiene

Assegnazione di un Alloggio a Canone Agevolato: L’utente ottiene l’assegnazione di un alloggio pubblico, che viene locato a un canone agevolato, inferiore rispetto ai prezzi di mercato, in base al reddito del nucleo familiare. Gli alloggi ERP sono destinati a garantire un’abitazione dignitosa a chi ha difficoltà economiche.

Tempi e scadenze

All'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica si provvede mediante pubblico concorso indetto per singoli Comuni ogni 2 anni.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Pagina aggiornata il 17/12/2024