Autorizzazione alla raccolta dei tartufi

Servizio attivo

Per praticare la cerca e raccolta dei tartufi serve l’apposito "Tesserino di idoneità" che attesta il possesso dell'abilitazione alla ricerca e la raccolta di tartufi.

A chi è rivolto

Il servizio di autorizzazione alla raccolta dei tartufi è rivolto a persone fisiche o attività che desiderano raccogliere i tartufi in un determinato territorio.

Descrizione

Durata del tesserino di idoneità

Durata del tesserino è di 10 (dieci) anni, come stabilito dal D.G.R. 70/2016
Per coloro che hanno conseguito gli esami con legge regionale n. 34/87 e che, ad oggi non hanno richiesto il tesserino di idoneità la scadenza decorre dalla data di presentazione della richiesta del tesserino.
Si precisa che tale scadenza non è prevista per coloro già in possesso di tesserino rilasciata nei precedenti anni.Rinnovo del tesserino

Duplicato del tesserino

Alla domanda di duplicato del tesserino è necessario allegare:
•    due foto uguali e recenti del richiedente
•    copia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità
•    2 marche da bollo da €16,00 (di cui una da apporre alla domanda e una per il nuovo tesserino)

Autorizzazione alla cerca e raccolta dei tartufi nelle aree del demanio forestale regionale

Riconoscimento tartufaie controllate e/o coltivate

Viene rilasciato dalla Unione Montana tramite la presentazione della “domanda ambiti riserva coltivata controllata” (vedi allegato)

Pagamento Tassa Annuale Tartufi

Come fare

La domanda per la richiesta di ammissione all'esame va presentata all'Unione Montana.
Le sessioni di esame vengono indette con cadenza indicativamente mensile, tenendo conto del numero di domande pervenute.
L'esame, sostenuto dinanzi ad una commissione provinciale, è costituito da una prova scritta e un colloquio: la prova scritta consiste in 30 quiz scelti casualmente tra le circa 120 domande messe a disposizione dalla Regione Marche; il colloquio consiste nel riconoscimento delle principali specie di tartufo e delle principali specie di piante simbionti.
Per essere ammessi all'esame si deve avere compiuto i quattordici anni di età.
Sono esentati dall'esame i raccoglitori di tartufi sui fondi di loro proprietà o comunque da essi condotti, nonché coloro che già possiedono l’abilitazione rilasciata da altre amministrazioni regionali o provinciali.
I candidati che non si presentano alla prova di esame o risultano non idonei alla stessa, sono convocati alla prima sessione utile successiva. Gli esiti dell'esame saranno resi noti nei giorni successivi alla prova.

Cosa serve

Alla domanda di rinnovo del tesserino si deve allegare:
•    tesserino scaduto
•    ricevuta comprovante l'avvenuto pagamento della tassa di concessione regionale nell'anno di riferimento
•    due foto uguali e recenti del richiedente
•    copia di documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità
•    2 marche da bollo da € 16.00 (di cui una da apporre alla domanda e una per il nuovo tesserino)

Cosa si ottiene

Per praticare la cerca e raccolta dei tartufi serve l’apposito "Tesserino di idoneità" che attesta il possesso dell'abilitazione alla ricerca e la raccolta di tartufi. L’abilitazione viene rilasciata dalla Unione Montana, ai sensi della L. R. n. 5 del 03/04/2013, per i territori di propria competenza.
Per essere abilitati occorre supere una prova d’esame e pagare la tassa di concessione regionale (si veda il file Tassa Tartufi).

Tempi e scadenze

L’autorizzazione per le aree demaniali ha validità annuale ed è rilasciata  dall’Unione Montana. I periodi previsti sono:
­    Foresta Demaniale delle Cesane”:  15  Gennaio - 15 Aprile (per tartufo “albidum pico” o “bianchetto”)
­    Foresta Demaniale di Monte Montiego: 1° dicembre- 15 Marzo

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • Lunedi 09.00 - 13.00
  • Martedi 09.00 - 13.00 / 14.30 - 17.30
  • Giovedi 09.00 - 13.00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Settore III Ambiente Agricoltura Forestazione Demanio

Via Alessandro Manzoni, 25, 61049 Urbania PU, Italia

Pec: cm.altoemediometauro@emarche.it

Pagina aggiornata il 03/01/2025