Rete Natura 2000

Natura 2000 è il nome che il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea ha assegnato ad un sistema coerente (una “rete”) di aree destinate alla conservazione della diversità biologica presente nel territorio dell’Unione stessa.

Descrizione

Natura 2000 è una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, tramite la quale si mira alla conservazione della biodiversità ed a garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

La rete Natura 2000 è istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" ed è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

La  Regione Marche, ai sensi della L.R. n°6/2007,  ha affidato alla Unione Montana Alta Valle del Metauro la gestione dei seguenti siti Natura 2000:

DENOMINAZIONE AREA RETE NATURA 2000
Comuni
AREA
TOT (HA)
Area protetta
Organismo responsabile della gestione del sito (L.R. 6/2007)
CODICE
TIPO

Alpe della Luna - Bocca Trabaria
Borgo Pace, Mercatello sul Metauro
2.662,44
Unione Montana Alta Valle del Metauro
IT5310010
SIC

Montecalvo in Foglia
Colbordolo, Montecalvo in Foglia, Urbino
3.188,72
Unione Montana Alta Valle del Metauro
Provincia di Pesaro e Urbino
IT5310012
SIC

Gola del Furlo
Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone, Urbino
2.989,54
Riserva statale della Gola del Furlo
Unione Montana Alta Valle del Metauro
Unione Montana del Catria e Nerone
Soggetto gestore della Riserva naturale della Gola del Furlo
Provincia di Pesaro e Urbino
IT5310016
SIC

Monte Nerone - Gola di Gorgo a Cerbara
Acqualagna, Apecchio, Cagli, Piobbico, Urbania
8.102,02
Unione Montana Alta Valle del Metauro
Unione Montana del Catria e Nerone
IT5310017
SIC

Calanchi e praterie aride della media valle del Foglia
Auditore, Colbordolo, Macerata Feltria, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Sassocorvaro, Tavoleto, Urbino, Montecalvo in Foglia
10.555,10
Unione Montana Alta Valle del Metauro
Unione Montana del Montefeltro
Provincia di Pesaro e Urbino
IT5310025
ZPS

Furlo
Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone, Urbino
4.924,35
Riserva Naturale statale della Gola del Furlo
Unione Montana Alta Valle del Metauro
Unione Montana del Catria e Nerone
Soggetto gestore della Riserva per il territorio compreso nell'area protetta
Provincia di Pesaro e Urbino
IT5310029
ZPS

Monte Nerone e Monti di Montiego
Acqualagna, Apecchio, Cagli, Piobbico, Urbania
9.161,85
Unione Montana Alta Valle del Metauro
Unione Montana del Catria e Nerone
IT5310030
ZPS

La gestione dei Siti natura 2000 consiste, in particolare:

a) nell’adozione delle misure di conservazione e dei piani di gestione di cui al d.p.r. 357/1997;

b) nell’effettuazione della valutazione di incidenza di piani ed interventi, qualora i medesimi non siano sottoposti alle procedure di valutazione di impatto ambientale di cui alla l.r. 7/2004 o di valutazione ambientale strategica di cui al capo II della presente legge, ovvero nella redazione del parere in ordine alla valutazione di incidenza, nel caso in cui i piani ed interventi siano assoggettati alle suddette procedure;

c) nell’esecuzione dei monitoraggi periodici;

d) nella trasmissione annuale alla Regione dei dati relativi ai monitoraggi e alla valutazione di incidenza.

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Documenti collegati

Ulteriori informazioni

Normativa
Per le norme e ed i documenti inerenti la Rete Natura 2000 si rimanda alla seguente pagina della Regione Marche: 
Rete Natura 2000 Normativa

Per maggiori informazioni si veda il sito: 
Sito Natura 2000 - Ministero dell'Ambiente

Pagina aggiornata il 03/03/2025